Il 17 dicembre 2024 l’EFRAG ha rilasciato lo standard definitivo di rendicontazione volontaria – VSME Voluntary Sustainability Reporting Standards), specificamente pensato per le piccole e medie imprese non quotate.
Il 26 febbraio 2025, la Commissione Europea ha presentato il “Pacchetto Omnibus”, un’iniziativa concepita per alleggerire gli oneri amministrativi a carico delle imprese e promuovere la competitività all’interno dell’Unione Europea.
La Legge di Bilancio 2025 introduce cambiamenti significativi nella gestione delle spese di trasferta dei dipendenti e delle spese di rappresentanza, ponendo un accento cruciale sulla tracciabilità dei pagamenti.
Scopri come il nuovo standard ISO/TS 7538:2024 può rivoluzionare la gestione dei tuoi documenti: la chiave per una disposition efficace e conforme al GDPR!
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha individuato un nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti, con nuove procedure per la gestione digitale di registri di carico e scarico e formulari.
Il 10 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento della direttiva.
Le PMI non devono considerare la conformità al GDPR come una mera imposizione normativa, ma come un’opportunità per innovare i processi e rafforzare la competitività. Leggi l’articolo.
In questo articolo esamineremo la normativa italiana relativa alla dematerializzazione delle note spese, inclusa la possibilità di distruzione dei documenti originali (eliminare o non gestire la carta) dopo averli digitalizzati e ciò anche alla luce della recente Risposta n. 142/2024 dell’Agenzia delle Entrate.
La Direttiva CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), nota anche come Supply Chain Act, è diventata legge a partire dal ventesimo giorno dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale UE e quindi dal 26 luglio 2024.
Input your search keywords and press Enter.